Progetto Pantelleria
- Progetti
keyboard_arrow_down

1
liberare l’isola dai combustibili fossili;
2
realizzare un progetto condiviso con i residenti e rispettoso dell’ambiente e delle regole esistenti;
3
individuare un percorso economico e finanziario che garantisca la realizzazione del progetto facendo leva sui fondi già previsti per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, di quelli per le Isole minori e di quelli già oggi destinati indirettamente al fossile per garantire la sostenibilità delle tariffe sull’isola e con il contributo determinante delle aziende interessate allo sviluppo delle fonti rinnovabili.

Il progetto Pantelleria Geotermia Verde, in collaborazione con IdroGeo Service e promosso in accordo con Albioma ed Eavor, è parte di questo percorso e ha ad oggetto il permesso di ricerca di risorse geotermiche nell’isola di Pantelleria con una serie di attività divise in due fasi.
L’obiettivo è porre in essere una serie di attività di ricerca da realizzare con la raccolta e la sistematizzazione di tutte le informazioni generali di natura geologica, geochimica, geofisica, gravimetrica e strutturale. Nella prima fase fondamentale è la verifica dell’esistenza e delimitazione e delle caratteristiche geo-strutturali ed idrogeologiche delle condizioni geotermiche ricercate; inoltre saranno valutate in via preliminare le possibili interferenze con l‘ambiente di tali attività, anche in relazione ai vincoli di carattere ambientale e paesaggistico presenti. Tutte le suddette attività di ricerca verranno eseguite senza nessuna attività diretta sul territorio e saranno finalizzate alla definizione del modello geologico strutturale atteso e del modello geotermico preliminare. Finita questa prima fase di studio, si prevede una seconda fase suddivisa in acquisizione e interpretazione dei nuovi dati geofisici eventualmente acquisiti e perforazione di un pozzo profondo di ricerca.
