Progetti Renantis e BlueFloat Energy offshore

keyboard_arrow_down

Renantis e
BlueFloat Energy

Renantis e BlueFloat Energy dal 2021 hanno instaurato una partnership paritetica per lo sviluppo di sei parchi eolici offshore galleggianti al largo delle coste italiane nel Mezzogiorno. La partnership si fonda sulla profonda conoscenza della realtà industriale ed energetica italiana di Renantis, unita all’esperienza, unica a livello mondiale, di BlueFloat Energy nell’eolico offshore galleggiante. Per soddisfare tale obiettivo sono state costituite le Società KAILIA ENERGIA S.R.L., MINERVIA VENTO S.R.L., NORA VENTU S.R.L., ODRA ENERGIA S.R.L. e TIBULA ENERGIA S.R.L., che hanno avviato l’iter del procedimento ambientale volto all’ottenimento dell’autorizzazione unica e della concessione demaniale per la realizzazione degli impianti.

CIRCLE assiste Renantis e BlueFloat Energy per quanto riguarda gli aspetti politici, amministrativi e di accettazione sociale relativi alla realizzazione dei progetti eolici offshore galleggianti nelle acque territoriali italiane; avvia e promuove i rapporti istituzionali e amministrativi funzionali all’ottenimento delle autorizzazioni e fornisce un supporto conoscitivo sugli aspetti normativi, legali, regolatori e amministrativi relativi ai progetti in questione. Fondamentale è la scelta di una strategia procedurale condivisa e costantemente aggiornata.

Progetti Renantis e BlueFloat Energy

Progetto "Odra"

Progetto di un impianto eolico offshore galleggiante composto da 90 aereogeneratori per una potenza totale di 1325 MW, da ubicarsi di fronte alla costa sud-orientale della Regione Puglia, nello specchio di mare compreso tra il comune di Santa Cesarea Terme (LE) e Santa Maria di Leuca (LE).
Per il progetto si è scelto di avviare il percorso autorizzativo con la fase di scoping, volta a definire con maggiore efficienza i contenuti dello studio di impatto ambientale per il successivo procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Progetto "Kailia"

Progetto di impianto eolico offshore galleggiante composto da 78 aereogeneratori di potenza nominale ciascuno di 15 MW e per una potenza totale di 1170 MW. L’impianto è da ubicarsi ad una distanza minima di 9 km dalla costa nord orientale della Regione Puglia tra la città di Brindisi (BR) e di San Cataldo LE).
Per il progetto si è scelto di avviare il percorso autorizzativo con la fase di scoping, volta a definire con maggiore efficienza i contenuti dello studio di impatto ambientale per il successivo procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Progetto "Minervia"

Progetto di un impianto eolico offshore galleggiante composto da n. 45 aerogeneratori da 15 MW ciascuno, e dalle relative opere di connessione alla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale (RTN), per una potenza complessiva pari a 675 MW. L’impianto è da ubicarsi nello specchio di mare del Golfo di Squillace (CZ), e i territori comunali di Botricello, Cropani, Sellia Marina, Sersale, Simeri Crichi, Catanzaro, San Floro, Caraffa di Catanzaro e Maida (CZ).
Per il progetto si è scelto di avviare il percorso autorizzativo con la fase di scoping, volta a definire con maggiore efficienza i contenuti dello studio di impatto ambientale per il successivo procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Progetto
"Nora Energia 1"

Progetto per la realizzazione di un parco eolico offshore galleggiante composto da 53 aerogeneratori, per una potenza di 795 MW. Il parco eolico è da ubicarsi nello specchio di mare all’interno del Canale di Sardegna e a sud ovest del Golfo di Cagliari, tra il comune di Sant’Antioco ed il comune di Santa Margherita di Pula (CA).
Per il progetto si è scelto di avviare il percorso autorizzativo con la fase di scoping, volta a definire con maggiore efficienza i contenuti dello studio di impatto ambientale per il successivo procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Progetto
"Nora Energia 2"

Progetto per la realizzazione di un parco eolico offshore galleggiante composto da 40 aerogeneratori, per una potenza di 600 MW. Il parco eolico è da ubicarsi nello specchio di mare all’interno del Canale di Sardegna e a sud est del Golfo di Cagliari.
Per il progetto si è scelto di avviare il percorso autorizzativo con la fase di scoping, volta a definire con maggiore efficienza i contenuti dello studio di impatto ambientale per il successivo procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Progetto
"Tibula"

Progetto preliminare per la realizzazione di un parco eolico offshore galleggiante da 65 aerogeneratori per una potenza complessiva di 975 MW. Il parco eolico è da ubicarsi nello specchio marino prospiciente il tratto di costa tra i Comuni di Olbia (SS) e Siniscola (NU).
Per il progetto si è scelto di avviare il percorso autorizzativo con la fase di scoping, volta a definire con maggiore efficienza i contenuti dello studio di impatto ambientale per il successivo procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

L’obiettivo del lavoro di CIRCLE è fornire un servizio di consulenza integrata finalizzato alla promozione dei progetti e delle relative tecnologie per la produzione di energia elettrica green, così come alla realizzazione di iniziative che valorizzano il potenziale industriale, economico e sociale dei progetti. Il lavoro di CIRCLE è improntato su un’attenta analisi sociale, ambientale ed economica, e sul pieno supporto nelle procedure di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dei parchi eolici offshore galleggianti.