Carrara 2030

CIRCLE ha improntato il suo lavoro su Carrara insieme all’Associazione Carrara 2030, costituita con lo scopo di promuovere e valorizzare in Italia e nel mondo l’attività di ricerca e produzione delle realtà imprenditoriali del settore lapideo apuo-versiliese, coese nell’impegno volto a favorire la transizione ecologica delle attività estrattive.

Un’innovativa iniziativa promossa da CIRCLE in collaborazione con l’Associazione è stato il Concorso “Nuove Idee per Carrara e il suo Marmo”, il cui evento conclusivo di premiazione si è tenuto il 22 settembre 2023 presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara alla presenza delle istituzioni e del comparto marmo.

L’obiettivo del Concorso è stato armonizzare e valorizzare la combinazione “comparto marmifero e circolarità” nell’ottica del cammino del settore del marmo verso il traguardo dell’Agenda 2030, delineando e affrontare insieme il futuro percorso orientato a dare nuova vita e sviluppi ai derivati del marmo, così da massimizzare l’utilizzo della risorsa naturale lapidea.

Il Concorso si è prefissato l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’imprenditorialità legata al marmo di Carrara e la cultura dell’economia circolare, con i partecipanti che hanno presentato le proprie idee imprenditoriali innovative afferenti ad una delle categorie previste.

1
“Tecnologia dei Materiali”, dedicata alle applicazioni innovative delle tecnologie dei materiali per consentire un uso sostenibile dei derivati del marmo;
2
“Opere di Ingegneria”, dedicata alla trasformazione della materia esaltandone le caratteristiche strutturali per innovativi usi circolari e/o ingegneristici;
3
“Architettura & Design”, dedicata alla creatività per una nuova metamorfosi della materia nel nuovo mondo digitale e circolare.

A seguito di un’approfondita analisi dei materiali documentali prodotti dai partecipanti al concorso, il Comitato Scientifico operativo ha determinato che i vincitori sono i seguenti progetti:

SOLIDUM

Categoria “Tecnologia dei Materiali”

Polvere di Marmo 2.0

Categoria “Architettura e Design”

ZERO STONE WASTE

Categoria “Opere di Ingegneria”